Che cosa offriamo agli studenti?
Riserviamo un’attenzione particolare al mondo dell’istruzione e alla valorizzazione dei singoli percorsi di studi. Per questo abbiamo attivato diverse opportunità.
Collaborazione con Scuole o Enti per esperienze formative di studenti: offriamo frequenti esperienze di stage per le Scuole Superiori del territorio, con fino a 20 studenti accolti per anno. Offriamo stage agli studenti universitari, talvolta coincidenti con lo sviluppo della tesi. Prevediamo anche stage post lauream che in buona percentuale si trasformano in un inserimento lavorativo a contratto.
Apprendistato Duale: prevediamo che gli studenti di 4° e 5° superiore frequentino il biennio scolastico alternando momenti di studio a scuola, formazione in azienda e lavoro aziendale.
Progetto Vivaio: abbiamo attivato un progetto di selezione e inserimento di giovani neo-diplomati in materie tecniche. Negli ultimi due anni sono stati assunti con contratto, attraverso questa formula, 30 nuovi lavoratori.
Collaborazione con Master: da più di 5 anni collaboriamo con Master Ca’ Foscari SBS in Strategie per il Business dello Sport e Master Luiss in Trade Marketing del consumo fuori casa.
Visite scolastiche in Azienda: sono previste visite scolastiche rivolte agli studenti e ai loro docenti.
A seconda dei profili da selezionare l’azienda affronta le ricerche di personale sia tramite annunci di lavoro sui siti specializzati, sia avvalendosi della collaborazione di agenzie di somministrazione del territorio o di società di selezione. E’ possibile inoltre effettuare candidature spontanee attraverso il form presente sul sito istituzionale.
Pur ospitando stage in moltissime aree aziendali, quelle naturalmente più consuete per lo svolgimento di un’esperienza di questo tipo sono quelle coerenti con studi di tipo Ingegneristico (Gestionale, Meccanica, Processi, Elettronica e Automazione…) di tipo Tecnologico Alimentare (Qualità, Sicurezza Alimentare, Microbiologia…) di tipo Economico (Marketing e Comunicazione…) e di tipo Informatico.
Per accedere a questa possibilità è possibile inviare candidature volontarie, specificando durata, periodo, tipologia di stage e area di preferenza nella quale svolgere lo stage, oppure candidarsi ai diversi annunci pubblicati sui principali siti di ricerca lavoro o sulle bacheche delle università.
Risultato sono gli innumerevoli progetti formativi di stage, sia curriculare, sia post lauream sia di inserimento/reinserimento lavorativo. Ad oggi l’azienda è impegnata in progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, Apprendistati Duali, Stage con Università-Master-ITS e da due anni può vantare riconoscimenti come “Miglior Tasso di Assunzione Post Stage” (2017-2018), “Miglior Attività di Tutoraggio” (2017) e “Miglior Azienda per Soddisfazione dello Stagista” (2017) riconosciuti dall’Università di Padova.
Sono moltissimi gli studenti e le Scuole di Istruzione Secondaria Superiore che chiedono di ospitare progetti di stage. Per questo motivo, pur accogliendo moltissime richieste, ci si concentra sugli studenti di 4° o 5° superiore nonché su quelle Scuole che sviluppano competenze coerenti con le aree aziendali e che dimostrano proattività e attenzione nelle procedure di attivazione dello stage stesso.
Acqua Minerale San Benedetto è disponibile ad accogliere richieste di tesi di laurea, integrate con un’esperienza di stage a tempo pieno. A tal proposito viene sempre valutato preliminarmente che ci siano le condizioni logistiche e progettuali per garantire al tesista un’esperienza formativa e fruttuosa, relativamente ad un obiettivo così importante come una tesi universitaria.