Qual è il nostro ruolo nel mondo dello sport?
Da sempre siamo impegnati nel diffondere e sostenere la cultura di uno stile di vita sano, fondato su quei valori alla base di ogni disciplina sportiva nei quali si rispecchia la nostra filosofia: lo star bene e la salute di ognuno.
Lo facciamo nella scelta degli ingredienti e dei formati della linea di prodotti pensati per gli sportivi e per chi conduce uno stile di vita sano e attivo, come San Benedetto Libera e Aquavitamin, e lo facciamo anche attraverso la promozione e la partecipazione a molti eventi sportivi.
Siamo partner di: Venicemarathon, Corsa dei Santi, Padova Marathon, Firenze Marathon, Treviso Marathon, Virtus Pallacanestro Bologna, Benetton Rugby, Reyer Venezia Basket, Universo Treviso Basket, Pinocchio sugli Sci, Mini Rugby Città di Treviso, Le Bandie Triathlon, Ironman Italy Emilia-Romagna.
L’acqua è il principale costituente dell’organismo ed esso non può sopravvivere più di pochi giorni senza idratarsi. Oltre a dissetarci, l’acqua permette un gran numero di funzioni insostituibili: la costituzione di cellule, organi e tessuti; la digestione, l’assorbimento e il trasporto in circolo delle sostanze nutritive; la funzionalità del circolo ematico e linfatico; il mantenimento dell’elasticità della pelle e delle mucose; la lubrificazione delle articolazioni; il mantenimento della temperatura corporea; la protezione del feto in gravidanza; l’eliminazione delle sostanze di rifiuto; e la prevenzione della stipsi. L’acqua svolge anche una funzione protettiva e di ammortizzazione nei confronti degli organi più delicati, come cervello, orecchie interne e occhi.*
*le informazioni qui riportate sono tratte dal libro “Bene per te, bene per l’ambiente” di San Benedetto.
Per favorire il proprio benessere e migliorare la qualità di vita è utile seguire alcuni semplici consigli: migliorare le proprie abitudini alimentari optando per cibi quali frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, pesce e olio come condimento principale; ridurre la propria sedentarietà ritagliandosi il tempo necessario per dare continuità all’attività fisica; favorire una corretta idratazione dell’organismo; evitare il fumo che, oltre a essere cancerogeno, può provocare problemi al cuore, al cervello, ai reni, al midollo e alla prostata; evitare un consumo eccessivo di alcool; e infine ridurre lo stress e dedicare un tempo adeguato al riposo.*
*le informazioni qui riportate sono tratte dal libro “Bene per te, bene per l’ambiente” di San Benedetto.