La diversificazione delle fonti ci ha permesso di avvicinare la produzione ai luoghi di consumo.
La logica conseguenza è stata la riduzione dell’impatto ambientale, grazie al forte abbattimento delle emissioni di CO2 derivante da una minore incidenza dei trasporti.
Il progetto network, nel corso del 2019, ha permesso di evitare l’emissione di 23.181 t di CO2 eq e che non venissero percorsi 27.056 km su gomma, ovvero l’equivalente di circa 14 volte l’Italia intera da Nord a Sud e viceversa.
Un’attenta ricerca di fonti scelte per la posizione geografica, la bontà e la purezza delle acque minerali ci ha consentito, negli anni, di poter contare su 5 fonti che servono tutto il territorio italiano, da Nord a Sud: Scorzé, Popoli, Donato, Atella e Viggianello.
È l’acqua minerale di origine montana che sgorga limpida e incontaminata dalle rocce delle Alpi Biellesi.
È l’acqua minimamente mineralizzata pura e leggera nella sua composizione con un residuo fisso pari a 36,7 mg/l che la rende indicata per le diete povere di sodio.
Può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei lattanti.
Antica Fonte della Salute è un’acqua minerale che appartiene ad un mondo lontano. Ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità, preservata da oltre 1.000 anni e rimasta incontaminata fino ai giorni nostri. Per secoli ha compiuto il suo lento cammino fra le rocce, depurandosi e arricchendosi di minerali preziosi.
Questo lento scorrere dona un’acqua minerale pura con un valore di nitrati inferiore allo 0,0001%: un’essenzialità che solo la complessa architettura della natura poteva raggiungere.
Può essere utilizzata per la preparazione degli
alimenti dei lattanti.
L’Acqua Oligominerale Primavera delle Alpi sgorga pura alle falde delle Alpi Biellesi, alla sommità dello splendido Anfiteatro Morenico di Ivrea, la cui storia glaciale trae origine dall’antico ghiacciaio Balteo della Valle d’Aosta.
L’Acqua Oligominerale Primavera delle Alpi è un’acqua leggera con un residuo fisso pari a 144,2 mg/l.
Quest’acqua è adatta alla diete povere di sodio.
L’Acqua Oligominerale Fonte Primavera nasce in Abruzzo tra gli splendidi scenari dei parchi della Majella, Gran Sasso e Sirente.
Fonte Primavera è un’acqua minerale naturale oligominerale microbiologicamente pura che può avere effetti diuretici ed è indicata per le diete povere di sodio.
Può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei lattanti.
L’Acqua Minerale Rondinella sgorga nel cuore del Vulture, dove l’omonimo monte fa da sfondo a scorci unici caratterizzati da una fitta e rigogliosa vegetazione di castagni, ulivi e frutteti.
Un’acqua minerale microbiologicamente pura.
È l’acqua minerale che nasce nel cuore del Parco Nazionale del Pollino in Basilicata, un’acqua pura che arriva da un territorio incontaminato come quello del Parco Nazionale Del Pollino, che accoglie al suo interno la preziosa sorgente ubicata nel comune lucano di Viggianello (PZ) ad un’altezza di 430 metri sopra il livello del mare.
È indicata per le diete povere di sodio.
Può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei lattanti.
È un’acqua oligominerale che nasce dai ghiacciai delle Dolomiti e attraversa lentamente il territorio, impiegando centinaia di anni per discendere gli strati profondi del terreno e poi risalire in superficie nei pressi del Parco del Sile a Scorzè.
L’equilibrata composizione di minerali e oligoelementi la rende particolarmente adatta a un consumo quotidiano per tutta la famiglia. Può favorire la digestione e la diuresi, è indicata per le diete povere di sodio e può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei lattanti.
In tutta Italia è stata intrapresa un’attenta ricerca di fonti (Scorzè, Popoli, Viggianello, Donato, Atella) scelte per la posizione geografica, la bontà e la purezza delle acque minerali. Un beneficio per tutti, soprattutto per l’ambiente, perché la prossimità delle fonti agli effettivi luoghi di consumo riduce gli spostamenti dei prodotti rendendo questi ultimi più sostenibili e amici dell’ambiente. Prodotti che di fatto valorizzano le virtù dei territori di appartenenza e sono molto più vicini ai consumatori.
Attraverso il “progetto Network” abbiamo portato il medesimo impegno di sostenibilità e di qualità su tutto il territorio italiano attraverso un’attenta ricerca di fonti scelte per la bontà delle loro acque e la localizzazione geografica. Abbiamo individuato cinque siti strategici nel nostro Paese (Scorzè, Popoli, Donato, Viggianello e Atella) da Nord a Sud per unire l’Italia nel piacere unico della purezza dell’acqua minerale ed essere ancor più vicini alla distribuzione e ai consumatori. Con il “progetto network”, abbiamo ottenuto una maggiore flessibilità produttiva e logistica, riducendo l’incidenza dei trasporti ed evitando l’emissione di ben 23.181 tonnellate di CO2 eq. Grazie al progetto network, nel corso del 2019 si è evitato che venissero percorsi ben 27.056 km su gomma ovvero l’equivalente di circa 14 volte l’Italia intera da Nord a Sud e viceversa.